- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 24 Marzo 2022. Nonostante sia diventata una pratica comune, il test diagnostici per il Covid-19, celano delle peculiarità tecniche che non sono ben note a tutti. Come già descritto in precedenti articoli (leggi anche COVID-19 opzioni di test diagnostici), ci sono diverse tipologie di test, tuttavia i test molecolari rappresentano il gold […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 02 Dicembre 2021. Crederci o meno, è questione di punti di vista, ma dati e verifiche sperimentali dimostrano in modo incontrovertibile che le vaccinazioni riducono il rischio di trasmissione di COVID-19. Gli unici punti su cui i ricercatori ancora faticano a trovare una risposta univoca riguardano due fattori: Il […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 07 Marzo 2021. La campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2 sta proseguendo a vari livelli e velocità in tutta Europa. Dal 27 dicembre 2020, giornata nota come “Vaccine Day”, ad oggi, sono trascorse diverse settimane, e se ne prospettano altrettante di attesa prima di riscontrare i primi risultati in termini di efficacia […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Maria Chiara Rosace |5 Febbraio 2021. La ricerca si è mossa ad una velocità sorprendente sia in ambito diagnostico che nell’ambito della profilassi grazie allo sviluppo e al lancio della campagna vaccinale. La strada per comprendere a pieno i meccanismi di infezione e replicazione del virus, nonchè l’evolversi dell’infezione nell’organismo umano, […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 31 Gennaio 2021. L’evoluzione è una teoria formulata per la prima volta da Charles Darwin due secoli fa, per spiegare il meccanismo di selezione naturale che porta gli organismi di una stessa specie ad acquisire mutazioni nel tempo, a scopo adattativo o migliorativo nella misura in cui sono necessarie […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 22 Gennaio 2020. Sebbene sia quasi passato un mese dall’avvio delle prime vaccinazioni contro SARS-CoV-2, sono ancora tanti gli interrogativi da parte della popolazione mondiale a cui dare una risposta chiara. Il vaccino garantirà davvero una protezione duratura contro il Coronavirus? E se sì, sarà in grado […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 27 Dicembre 2020 In data 14 Dicembre 2020 le autorità britanniche hanno riferito all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che una nuova variante mutata di SARS-CoV-2 era stata identificata tramite tecniche di sequenziamento genomico, in numerosi individui positivi al virus all’interno della popolazione inglese. La nomenclatura attuale la […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Maria Chiara Rosace | 28 Novembre 2020. Uno spiraglio di luce che sembra aver dato un barlume di speranza e positività a conclusione di un anno sicuramente tribolato: due dei più promettenti candidati vaccini contro il COVID-19 si sono dimostrati efficaci negli studi di fase 3 e hanno raggiunto i […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Giuseppe Scarlata, Maria Chiara Rosace, Antonino Napoleone | 12 Novembre 2020 L’Europa si trova in piena seconda ondata COVID-19, pandemia che ormai ha segnato quasi per intero questo 2020, eppure gli interrogativi degli uomini di scienza e della popolazione generale sono ancora molti. La situazione negli ospedali italiani è al limite della criticità […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi, Maria Chiara Rosace, Antonino Napoleone | 07 Novembre 2020 La rivista scientifica IDCases è rinomata per la pubblicazione di case reports dedicati alla malattie infettive, e lo scorso giugno, uno in particolare dal titolo “COVID-19 and Plasmodium Vivax malaria co-infection” ha suscitato notevole interesse clinico. Gli autori, afferenti al Dipartimento […]
- READ MORE
Di Roberta Maria Lorenzi (PhD Student, presso l’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze del cervello e del comportamento), Silvia Maria Marchese (Ricercatrice Post-doc, presso l’Università degli Studi di Milano, sezione di Fisiologia Umana), Marta Gaviraghi (PhD Student, presso l’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento Ingegneria Industriale e dell’Informazione) | 3 Agosto 2020. Sinossi: […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 17 Luglio 2020 L’attuale pandemia è sempre al centro di infiniti dibattiti; se ne discute da più di sette mesi e probabilmente se ne continuerà a discutere ancora per molto. Nonostante le varie prese di posizione soprattutto da svariati ed opposti fronti in cui sono stati coinvolti […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 3 Luglio 2020 Negli ultimi anni i sistemi sanitari occidentali, pur a fronte di progressive ristrettezze economiche, hanno garantito efficacemente ed estensivamente con i mezzi a disposizione (e lo fanno tutt’oggi) la cura di patologie acute, e tra tutte soprattutto quelle infettive. L’allungamento della vita media ha comportato inevitabilmente un […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 28 Giugno 2020 Gli effetti della pandemia hanno investito e interessato variegati aspetti della società, mettendo in discussione antiquate e stratificate convinzioni su modelli di gestione sanitaria e politica, risultati inadeguati e sicuramente in molti casi non risolutivi. I ricercatori sono in gara contro il tempo per […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi | 23 Giugno 2020 Gruppi di ricerca con scienziati di fama internazionale esperti nel settore della Vaccinologia e Immunologia, hanno accelerato il processo di sperimentazione clinica per sviluppare un vaccino sicuro ed efficace contro il Covid-19 (Coronavirus Infectious Disease 2019). Già dalla fine di Marzo 2020, erano alte le pretese dell’opinione pubblica […]
- READ MORE
Di Giovanna Caparello 1 | 12 Maggio 2020. Biologa Nutrizionista e Specializzanda in Scienze della Nutrizione presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma. Il 30 gennaio 2020, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato ufficialmente l’epidemia COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale.[1] Inizia così un periodo storico in cui popolazioni di tutto […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi |8 Giugno 2020 L’impatto e la diffusione del Coronavirus Infectious Disease 2019 (COVID-19) hanno raggiunto 188 paesi nel mondo con numeri di contagi confermati che continuano a salire rapidamente, con 7.049.649 casi attestati l’8 giugno 2020. Modelli matematici ed epidemiologici vengono costantemente aggiornati, ma comprendere ed effettuare previsioni sull’andamento della diffusione del […]
- READ MORE
Di Pasquale Romeo (Docente di Psichiatria presso l’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria), Valentina Zema (Psicologa specialista in Psicologia Familiare e Relazionare) | 29 Maggio 2020 La pandemia causata dal nuovo Coronavirus ha costretto molte persone ad auto-isolarsi in casa o in strutture di quarantena dedicate. Le restrizioni applicate per arginare e depotenziare l’esplosione pandemica […]
- READ MORE
Di Maurizio Bazzucchi1 | 24 Maggio 2020 Medico Internista presso Ospedale Civile di Pescara. Introduzione A causa di possibili e frequenti mutazioni genetiche dei vari Coronavirus, le stesse che hanno reso non economica l’individuazione di un vaccino efficace per SARS e MERS, sarà molto difficile la sintesi dello stesso per SARS-CoV 2. Ogni modificazione del […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 22 Maggio 2020 La pandemia di Coronavirus Infectious Disease-19 (COVID-19) ha fortemente scosso l’equilibrio geopolitico a livello globale, costringendo la maggior parte dei governi a prendere decisioni drastiche in materia di interazioni sociali, fino a livelli di totale lock-down per limitare il numero dei contagi. Dopo mesi […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi | 10 Maggio 2020 In data 10 Maggio 2020, sono registrati in tutto il mondo 4.142.107 casi di Coronavirus Disease-2019 (COVID-19) distribuiti in 187 paesi, di cui 2.402.247 casi attualmente attivi e 1.458.191 dichiarati guariti. Il dato riferito agli individui guariti è fondamentale nella valutazione dei protocolli terapeutici […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 4 Maggio 2020 Intervista al signor S.C. In questo estratto è riportata l’intervista al signor S.C., di 45 anni, guarito da COVID-19. Prima dell’intervista, il paziente ha fornito il suo consenso informato per l’acquisizione dei dati sensibili. L’intervista verrà riportata integralmente in forma anonima. Il paziente è […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 1 Maggio 2020 In data 3 aprile 2020, seguendo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della Commissione Europea (EUCOMM), l’Italia ha ravvisato tramite una circolare del Ministero della Salute che il numero di tamponi da effettuare dovrà essere limitato a individui che rientrano in categorie […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 24 Aprile, 2020 In data 24 Aprile 2020, a distanza di quattro mesi dal primo caso di Covid-19 riportato alla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), vi è ancora un inadeguato accesso ai test diagnostici a livello globale, nonché un diffuso disaccordo riguardo con quale priorità e chi […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi | 22 Aprile 2020 In data 22 aprile 2020, sono registrati 2.611.182 casi di Coronavirus Disease 2019 (Covid-19) in tutto il mondo distribuiti in 185 paesi. La diffusione del virus sembra non arrestarsi, cosi come le conseguenze che ne stanno derivando a grave discapito del settore sanitario, sociale […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 18 Aprile 2020 Si riporta il caso del sig. P. C. di 66 anni. Il paziente ha avuto un infarto acuto del miocardio nel 1995, è iperteso ed è affetto da una rara forma di emicrania, l’Emicrania Emiplegica Familiare [a]. Il 13 marzo 2020 il sig. P. […]