- READ MORE
di Caterina Campese1 | 24 Maggio 2022 1Agronomo Revisione a cura di Maria Chiara Rosace In linea con l’attuale comportamento eco-compatibile, i consumatori stanno diventando sempre più consapevoli dell’impatto delle loro scelte alimentari sull’ambiente. Per fare scelte sane e rispettose, essi hanno bisogno di informazioni nutrizionali complete e non ambigue, in linea con le loro […]
- READ MORE
di Martina Maugeri 1, Francesca Nocera 1 | 8 Luglio 2021. Studente di Farmacia presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, Italia. La salute sessuale e riproduttiva è parte costitutiva del processo di sviluppo e crescita individuale, in modo particolare in età adolescenziale. L’educazione sessuale è un argomento particolarmente sensibile di cui si fa spesso fatica a parlare in modo […]
- READ MORE
di Caterina Campese1 | 19 Febbraio 2020 1Agronomo Origine ed inquadramento botanico Artocarpus heterophyllus Lam (Figura 1) è una specie arborea tropicale appartenente alla famiglia delle Moraceae. Il suo nome comune inglese è jackfruit, jaca in portoghese, giaca in italiano. La specie fu descritta per la prima volta da Jean-Baptiste de Lamarck (1744-1829), il “Linneo” […]
- READ MORE
di Martina Maugeri 1, Francesca Nocera 1 | 5 Gennaio 2021 Pharmacy Student at “Magna Graecia” University of Catanzaro, Italy. L’adolescenza è un processo di formazione psico-fisica delicato che non riguarda solo il rapporto con sé stessi ma anche quello con le altre persone. Gli adolescenti possono essere maggiormente sottoposti alla pressione sociale riguardo scelte […]
- READ MORE
Di Roberta Maria Lorenzi (PhD Student, presso l’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze del cervello e del comportamento), Silvia Maria Marchese (Ricercatrice Post-doc, presso l’Università degli Studi di Milano, sezione di Fisiologia Umana), Marta Gaviraghi (PhD Student, presso l’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento Ingegneria Industriale e dell’Informazione) | 3 Agosto 2020. Sinossi: […]
- READ MORE
Di Giovanna Caparello 1 | 12 Maggio 2020. Biologa Nutrizionista e Specializzanda in Scienze della Nutrizione presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma. Il 30 gennaio 2020, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato ufficialmente l’epidemia COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale.[1] Inizia così un periodo storico in cui popolazioni di tutto […]
- READ MORE
Di Pasquale Romeo (Docente di Psichiatria presso l’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria), Valentina Zema (Psicologa specialista in Psicologia Familiare e Relazionare) | 29 Maggio 2020 La pandemia causata dal nuovo Coronavirus ha costretto molte persone ad auto-isolarsi in casa o in strutture di quarantena dedicate. Le restrizioni applicate per arginare e depotenziare l’esplosione pandemica […]
- READ MORE
Di Maurizio Bazzucchi1 | 24 Maggio 2020 Medico Internista presso Ospedale Civile di Pescara. Introduzione A causa di possibili e frequenti mutazioni genetiche dei vari Coronavirus, le stesse che hanno reso non economica l’individuazione di un vaccino efficace per SARS e MERS, sarà molto difficile la sintesi dello stesso per SARS-CoV 2. Ogni modificazione del […]