- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Maria Chiara Rosace | 13 Aprile 2022. Giunti al primo quadrimestre di questo nuovo anno le ipotesi sull’attuale scenario pandemico sono tra le più disparate. I virologi di tutto il mondo elaborano teorie e studi contrastanti: c’è chi afferma che siamo ancora lontani dalla sua fine, chi dice invece che il virus […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 08 Gennaio 2022. Qualche giorno fa ci siamo lasciati alle spalle il 2021. Un anno molto travagliato e intenso dal punto di vista scientifico, ricco di novità, innovazione e scoperte di indiscutibile impatto sociale. Mentre la variante Omicron di SARS-CoV-2 continua a tenere occupate televisioni, giornali e studi scientifici a causa degli […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 30 Dicembre 2021. Il 2021 volge al termine e, come l’anno precedente, un solo argomento su tutti è emerso, facendo passare in secondo piano altri eventi altrettanto rilevanti che si sono susseguiti nei precedenti 12 mesi. Anche quest’anno SARS-CoV-2 si è imposto prepotentemente nella quotidianità delle persone, ponendosi al […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 18 Novembre 2021. Certe esperienze non si scordano mai, e nonostante il passare degli anni, è impossibile non ricordare il primo giorno di scuola, il primo amore, e magari il primo bacio. Alle volte però, capita di dover condividere anche delle altre esperienze adolescenziali un po’ più spiacevoli. Vi è mai capitato di condividere con […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 29 Luglio 2021. La cucina e le tradizioni culinarie sono aspetti intrinsechi e fondanti di una società che connotano al meglio la cultura e lo stile di vita di una popolazione. Se si parla di cibo e buona cucina, il collegamento con la tradizione culinaria italiana è immediato, tanto da divenirne un […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Maria Chiara Rosace, Antonino Napoleone | 14 Marzo 2021. A fine 2020 il mondo ha finalmente imboccato la strada della prevenzione (per approfondire: “Opzioni vaccinali sui vaccini: come scegliere?”) per contrastare il ben noto SARS-CoV-2 tramite la vaccinazione. In realtà, altre pratiche possono essere ascrivibili tra i metodi di prevenzione, seppur concettualmente […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Maria Chiara Rosace |5 Febbraio 2021. La ricerca si è mossa ad una velocità sorprendente sia in ambito diagnostico che nell’ambito della profilassi grazie allo sviluppo e al lancio della campagna vaccinale. La strada per comprendere a pieno i meccanismi di infezione e replicazione del virus, nonchè l’evolversi dell’infezione nell’organismo umano, […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 27 Dicembre 2020 In data 14 Dicembre 2020 le autorità britanniche hanno riferito all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che una nuova variante mutata di SARS-CoV-2 era stata identificata tramite tecniche di sequenziamento genomico, in numerosi individui positivi al virus all’interno della popolazione inglese. La nomenclatura attuale la […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Maria Chiara Rosace | 11 Dicembre 2020. L’alimentazione è parte integrante della nostra quotidianità, un alleato fondamentale che contribuisce a proteggere e preservare il nostro stato di salute fisica e mentale. Purtroppo, le recenti restrizioni applicate in seguito all’aumento dei contagi Covid-19, hanno notevolmente alterato le comuni abitudini alimentari. Una […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi, Maria Chiara Rosace, Antonino Napoleone | 07 Novembre 2020 La rivista scientifica IDCases è rinomata per la pubblicazione di case reports dedicati alla malattie infettive, e lo scorso giugno, uno in particolare dal titolo “COVID-19 and Plasmodium Vivax malaria co-infection” ha suscitato notevole interesse clinico. Gli autori, afferenti al Dipartimento […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 17 Luglio 2020 L’attuale pandemia è sempre al centro di infiniti dibattiti; se ne discute da più di sette mesi e probabilmente se ne continuerà a discutere ancora per molto. Nonostante le varie prese di posizione soprattutto da svariati ed opposti fronti in cui sono stati coinvolti […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 28 Giugno 2020 Gli effetti della pandemia hanno investito e interessato variegati aspetti della società, mettendo in discussione antiquate e stratificate convinzioni su modelli di gestione sanitaria e politica, risultati inadeguati e sicuramente in molti casi non risolutivi. I ricercatori sono in gara contro il tempo per […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 22 Maggio 2020 La pandemia di Coronavirus Infectious Disease-19 (COVID-19) ha fortemente scosso l’equilibrio geopolitico a livello globale, costringendo la maggior parte dei governi a prendere decisioni drastiche in materia di interazioni sociali, fino a livelli di totale lock-down per limitare il numero dei contagi. Dopo mesi […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 1 Maggio 2020 In data 3 aprile 2020, seguendo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della Commissione Europea (EUCOMM), l’Italia ha ravvisato tramite una circolare del Ministero della Salute che il numero di tamponi da effettuare dovrà essere limitato a individui che rientrano in categorie […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 24 Aprile, 2020 In data 24 Aprile 2020, a distanza di quattro mesi dal primo caso di Covid-19 riportato alla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), vi è ancora un inadeguato accesso ai test diagnostici a livello globale, nonché un diffuso disaccordo riguardo con quale priorità e chi […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 08 Aprile 2020 In data 5 Aprile 2020, le Federazioni Nazionali degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e degli Ordini Professioni Infermieristiche (Fnopi) riportano il decesso di 80 medici e 25 infermieri, contagiati mentre si battevano negli ospedali italiani per curare i pazienti affetti […]