Team

Antonino Napoleone
Founder & Editor

Laureatosi a Siena in Medical Biotechnology, Antonino intraprende la sua prima esperienza di ricerca nei Paesi Bassi. In seguito inizia a specializzarsi in ricerca e sviluppo di nuovi farmaci immunoterapici per il trattamento di cancro e malattie neurodegenerative, presso l’Università di Uppsala, in Svezia. Stesso ambito, ma nuovi stimoli lo hanno condotto a Vienna, presso l'Austrian Centre of Industrial Biotechnology, dove attualmente svolge un dottorato di ricerca. Appassionato di calcio e ciclismo, di lettura e di scienza, si è prefissato un unico scopo dando vita a questo progetto editoriale: far incuriosire e far leggere la scienza dimostrata sperimentalmente, vissuta in laboratorio e fatta di ricerche, studi e valori unici. Sciencerely.it è scienza pura e sincera alla portata di tutti.

LinkedinFacebookInstagram
Giuseppe Scarlata
Co-Founder & Editor

Laureatosi in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Giuseppe ha conseguito l'abilitazione alla professione di Biologo. Dopo aver conseguito un Master di II Livello in Management Farmaceutico, si trasferisce presso l’A.O.U Mater Domini di Catanzaro dove attualmente svolge la professione di Biologo in formazione Specialistica in Microbiologia e Virologia. La sua seconda casa, dopo il laboratorio, è la sala prove, poiché batterista e appassionato di musica. In seguito a qualche piccola esperienza nel campo delle webzine, decide di mettersi in gioco in questo nuovo progetto editoriale in quanto crede nell’importanza della giusta e tempestiva informazione, per combattere simultaneamente le fake news. 

LinkedinFacebookInstagram
Maria Chiara Rosace
Editor

Chiara si è laureata in Scienze Naturali ed Ecologia e Conservazione della Natura presso l’Università degli Studi di Parma. Seguendo la sua vocazione, ha conseguito un Master di Ricerca in Sustainable Agricultural Technology alla Harper Adams University (Regno Unito) e in seguito l’abilitazione all’esercizio della professione di biologo in Italia. Dopo una prima esperienza come assistente ricercatore in Inghilterra, ha lavorato come membro del team fitosanitario presso l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, occupandosi principalmente di piante ad alto rischio e sorveglianza degli organismi nocivi da quarantena. Per approfondire le sue conoscenze sulla salute delle piante, ha scelto la strada del dottorato di ricerca, come assegnista presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, a Piacenza. Appassionata di ecologia del suolo, entomologia, musica ed escursionismo, ha accettato con entusiasmo di entrare a far parte del team ScienceRely, condividendo a pieno l’importanza e la necessità di divulgare e comunicare correttamente la scienza.

LinkedInTwitterFacebook
Ivy Rose Sebastian
Editor

Laureata in Biotecnologie presso la Amrita University di Kerala, India, Ivy è la nuova entrata nel nostro team. Per ampliare la sua esposizione scientifica e internazionale, ha seguito la sua vocazione conseguendo un Master di Ricerca in Chemical & Bioprocess Engineering presso l'University College di Dublino, Irlanda, per poi trasferirsi a Vienna, Austria, dove sta attualmente svolgendo il suo dottorato di ricerca in Biotechnology. Quando non lavora in laboratorio, la si può trovare sepolta in libri di fantasy e di narrativa o intenta a riordinare scaffali e cassetti. Crede ardentemente che approfondire le radici della scienza, non solo faccia espandere la comprensione della nostra stessa esistenza, ma apra anche la strada al progresso dell'umanità. Quindi, ha colto al volo l'opportunità di far parte della nostra giovane e dinamica piattaforma scientifica multidisciplinare, volta a trasmettere informazioni accurate e ad appianare i dubbi tra fatti scientifici e falsità.

LinkedInFacebookInstagram
Filippo Toscano
Graphic Designer

Dopo aver conseguito il Diploma di Laurea di I livello in Grafica d’Arte, presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, Filippo prosegue gli studi nella sua città continuando il percorso di specializzazione come Graphic Designer. Parallelamente, svolge l’attività di grafico e fotografo freelance, maturando molta esperienza nel campo dell’allestimento di eventi e mostre d’arte. Naturalmente attratto dal mondo dell’arte in tutte le sue sfumature, studia canto e compone brani musicali, senza trascurare l’impegno nel sociale e l’attività sportiva. Armato da un'unica miscela di abilità e desiderio di espandere ancor di più i suoi orizzonti, ha immediatamente colto il valore di questo progetto, mettendo a disposizione le sue competenze ed il suo supporto tecnico.

LinkedinInstagramFacebook
Antonino Barreca
Co-Founder & IT Consultant

Sempre disponibile per fornire support IT ad amici e perenti, ha trasformato la sua passione per l'informatica in un lavoro. Antonino ha una grande passione per la tecnologia e la cybersecurity che gli ha permesso l'avvio della carriera a Milano, dove attualmente insegue il sogno di innovare e creare un mondo dove la tecnologia è al servizio di tutti in modo semplice e accessibile. Amante di qualsiasi cosa abbia un motore, non pratica nessun sport, da buon "informatico" che si rispetti. Appena si è presentata l'occasione di dare vita ad una piattaforma di informazione tecnologico-scientifica, non ha esitato a proporsi per il supporto tecnico del progetto ScienceRely.it 

LinkedinFacebookTotòStark.it
Domenico Gangemi
Co-Founder & Editor

Laureatosi all’Università Magna Graecia di Catanzaro in Medicina e Chirurgia, Domenico si abilita presso l’Università degli Studi di Pavia, dove in seguito supera il concorso di accesso alle scuole specializzazione medica in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. In servizio presso l’Ospedale IRCCS Maugeri di Pavia, abitualmente effettua visite ambulatoriali endocrinologiche inerenti sopratutto le tireopatie e le patologie metaboliche come diabete mellito e obesità. Proprio in questa struttura, è attualmente impegnato in prima linea nella cura dei pazienti affetti da Covid-19. Ama praticare quotidianamente attività sportiva a livello non agonistico perché l’amore per lo sport come quello per la scienza non ha bisogno di competizioni, fa semplicemente star bene con se stessi.

LinkedinFacebookInstagram