- READ MORE
di Antonino Napoleone, Ivy Rose Sebastian | 23 Dicembre 2022. Le luci scintillanti che decorano le città, gli alberi di Natale, le decorazioni più variegate tinte di rosso caldo e avvolgente, la musica e i canti popolari, i dolci tradizionali appena sfornati e gli incontri con amici e familiari, non sono fenomeni accessori, ma fanno […]
- READ MORE
di Maria Chiara Rosace, Antonino Napoleone | 30 giugno 2022. Il commercio internazionale di prodotti agricoli porta con sé un rischio latente di trasferimento involontario di agenti patogeni, che potrebbero portare allo scoppio di focolai che influenzerebbero negativamente l’agricoltura locale.La macchia nera degli agrumi è una malattia che causa notevoli problemi economici al settore agricolo […]
- READ MORE
di Caterina Campese1 | 24 Maggio 2022 1Agronomo Revisione a cura di Maria Chiara Rosace In linea con l’attuale comportamento eco-compatibile, i consumatori stanno diventando sempre più consapevoli dell’impatto delle loro scelte alimentari sull’ambiente. Per fare scelte sane e rispettose, essi hanno bisogno di informazioni nutrizionali complete e non ambigue, in linea con le loro […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Maria Chiara Rosace | 13 Aprile 2022. Giunti al primo quadrimestre di questo nuovo anno le ipotesi sull’attuale scenario pandemico sono tra le più disparate. I virologi di tutto il mondo elaborano teorie e studi contrastanti: c’è chi afferma che siamo ancora lontani dalla sua fine, chi dice invece che il virus […]
- READ MORE
di Ivy Rose Sebastian, Antonino Napoleone | 8 Aprile 2022. Sapevate che il DNA di ciascuna delle nostre cellule contiene sei miliardi di singoli elementi costitutivi o basi nucleoticdiche che stanno tutti in un minuscolo spazio di soli sei micron? Se dovessimo allungare questo DNA, sarebbe lungo circa due metri e, se dovessimo mettere insieme […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 24 Marzo 2022. Nonostante sia diventata una pratica comune, il test diagnostici per il Covid-19, celano delle peculiarità tecniche che non sono ben note a tutti. Come già descritto in precedenti articoli (leggi anche COVID-19 opzioni di test diagnostici), ci sono diverse tipologie di test, tuttavia i test molecolari rappresentano il gold […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Ivy Rose Sebastian | 15 Febbraio 2022. La selezione di immagini scientifiche più belle del 2021 prosegue con una galleria di scatti di indiscutibile bellezza e fascino. Per noi è stato persino complicato dividere la selezione in due parti, poiché in questo caleidoscopico viaggio abbiamo scoperto settori scientifici diversi e lontani fra loro, e abbiamo […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Ivy Rose Sebastian | 03 Febbraio 2022. Da appassionati di fotografia e scienza non potevamo non selezionare e condividere coi nostri lettori una selezione di immagini scientifiche straordinarie che si sono contraddistinte per aver vinto i più prestigiosi premi internazionali di fotografia nel 2021. Il team della nota rivista Nature, ne ha selezionate alcune fino […]
- READ MORE
Di Maria Chiara Rosace, Antonino Napoleone | 19 gennaio 2022. Seppellire i defunti è un rito di notevole valore sociale e dalle origini antichissime, ma sapevate che non è un comportamento esclusivo di Homo sapiens? Sorprendentemente, anche alcuni insetti, tra cui api, formiche e termiti, si occupano dei corpi dei loro co-specifici deceduti, spesso seppellendoli. Da […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 08 Gennaio 2022. Qualche giorno fa ci siamo lasciati alle spalle il 2021. Un anno molto travagliato e intenso dal punto di vista scientifico, ricco di novità, innovazione e scoperte di indiscutibile impatto sociale. Mentre la variante Omicron di SARS-CoV-2 continua a tenere occupate televisioni, giornali e studi scientifici a causa degli […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 30 Dicembre 2021. Il 2021 volge al termine e, come l’anno precedente, un solo argomento su tutti è emerso, facendo passare in secondo piano altri eventi altrettanto rilevanti che si sono susseguiti nei precedenti 12 mesi. Anche quest’anno SARS-CoV-2 si è imposto prepotentemente nella quotidianità delle persone, ponendosi al […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 02 Dicembre 2021. Crederci o meno, è questione di punti di vista, ma dati e verifiche sperimentali dimostrano in modo incontrovertibile che le vaccinazioni riducono il rischio di trasmissione di COVID-19. Gli unici punti su cui i ricercatori ancora faticano a trovare una risposta univoca riguardano due fattori: Il […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 18 Novembre 2021. Certe esperienze non si scordano mai, e nonostante il passare degli anni, è impossibile non ricordare il primo giorno di scuola, il primo amore, e magari il primo bacio. Alle volte però, capita di dover condividere anche delle altre esperienze adolescenziali un po’ più spiacevoli. Vi è mai capitato di condividere con […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Maria Chiara Rosace | 28 Ottobre 2021. Il test di gravidanza è uno strumento largamente usato per accertare in modo affidabile se è avvenuto o meno un eventuale concepimento. Già in precedenza, su ScienceRely sono stati trattati temi relativi al sistema riproduttivo femminile e alla fecondazione (leggi anche: EllaOne e la contraccezione […]
- READ MORE
Di Maria Chiara Rosace, Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 7 ottobre 2021. Immaginate di chiedere al vostro medico di fiducia di prescrivervi un medicinale per farvi passare un fastidioso mal di testa. Il medico accoglie la vostra richiesta, vi prescrive una pillola adatta e le vostre condizioni migliorano. La pillola però non conteneva alcuna sostanza […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 05 Agosto 2021. Potrebbe sembrare un titolo pubblicitario di una pizzeria di Napoli, invece è proprio il nome dello studio effettuato da un gruppo di medici e scienziati presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano e l’Istituto di Statistica Medica dell’Università degli Studi di Milano, Italia, in […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 29 Luglio 2021. La cucina e le tradizioni culinarie sono aspetti intrinsechi e fondanti di una società che connotano al meglio la cultura e lo stile di vita di una popolazione. Se si parla di cibo e buona cucina, il collegamento con la tradizione culinaria italiana è immediato, tanto da divenirne un […]
- READ MORE
di Maria Chiara Rosace e Caterina Campese1 | 15 Luglio 2021. 1Junion officer (Randstand) presso Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) Durante più di 400 milioni di anni di co-evoluzione con gli insetti, le piante hanno sviluppato uno spettro molto vario di difese morfologiche, molecolari e biochimiche per resistere ai loro attacchi. I processi […]
- READ MORE
di Martina Maugeri 1, Francesca Nocera 1 | 8 Luglio 2021. Studente di Farmacia presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, Italia. La salute sessuale e riproduttiva è parte costitutiva del processo di sviluppo e crescita individuale, in modo particolare in età adolescenziale. L’educazione sessuale è un argomento particolarmente sensibile di cui si fa spesso fatica a parlare in modo […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 10 Aprile 2021. Il 2021 è iniziato da un lato con uno scoppiettante susseguirsi di eventi e scoperte scientifiche straordinarie, ma dall’altro porta dietro con sè gli effetti della situazione pandemica non ancora superata. In particolare, lo scorso marzo è stato al centro del clamore mediatico mondiale per diversi […]
- READ MORE
di Maria Chiara Rosace, Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 18 Marzo 2021. Non tutti gli animali hanno bisogno di accoppiarsi per potersi riprodurre, a volte le femmine sono perfettamente in grado di farlo senza l’aiuto di un maschio. Sorpresi?È vero, nella maggior parte dei casi c’è bisogno di due essenziali ingredienti per poter procreare, l’ovulo […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Maria Chiara Rosace, Antonino Napoleone | 14 Marzo 2021. A fine 2020 il mondo ha finalmente imboccato la strada della prevenzione (per approfondire: “Opzioni vaccinali sui vaccini: come scegliere?”) per contrastare il ben noto SARS-CoV-2 tramite la vaccinazione. In realtà, altre pratiche possono essere ascrivibili tra i metodi di prevenzione, seppur concettualmente […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 07 Marzo 2021. La campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2 sta proseguendo a vari livelli e velocità in tutta Europa. Dal 27 dicembre 2020, giornata nota come “Vaccine Day”, ad oggi, sono trascorse diverse settimane, e se ne prospettano altrettante di attesa prima di riscontrare i primi risultati in termini di efficacia […]
- READ MORE
di Caterina Campese1 | 19 Febbraio 2020 1Agronomo Origine ed inquadramento botanico Artocarpus heterophyllus Lam (Figura 1) è una specie arborea tropicale appartenente alla famiglia delle Moraceae. Il suo nome comune inglese è jackfruit, jaca in portoghese, giaca in italiano. La specie fu descritta per la prima volta da Jean-Baptiste de Lamarck (1744-1829), il “Linneo” […]
- READ MORE
di Maria Chiara Rosace, Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 12 Febbraio 2021. Nella variegata sfera alimentare, c’è chi si approccia alle novità con curiosità, chi prova avversione o repulsione e chi, invece, è più che propenso ad integrare nuovi alimenti nella propria dieta. Al di là delle preferenze e dei gusti personali, vi è una […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Maria Chiara Rosace |5 Febbraio 2021. La ricerca si è mossa ad una velocità sorprendente sia in ambito diagnostico che nell’ambito della profilassi grazie allo sviluppo e al lancio della campagna vaccinale. La strada per comprendere a pieno i meccanismi di infezione e replicazione del virus, nonchè l’evolversi dell’infezione nell’organismo umano, […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 31 Gennaio 2021. L’evoluzione è una teoria formulata per la prima volta da Charles Darwin due secoli fa, per spiegare il meccanismo di selezione naturale che porta gli organismi di una stessa specie ad acquisire mutazioni nel tempo, a scopo adattativo o migliorativo nella misura in cui sono necessarie […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone | 22 Gennaio 2020. Sebbene sia quasi passato un mese dall’avvio delle prime vaccinazioni contro SARS-CoV-2, sono ancora tanti gli interrogativi da parte della popolazione mondiale a cui dare una risposta chiara. Il vaccino garantirà davvero una protezione duratura contro il Coronavirus? E se sì, sarà in grado […]
- READ MORE
di Maria Chiara Rosace, Sara Legler1, Vittorio Rossi2 | 15 gennaio 2021 1 HORTA.srl., Via Egidio Gorra 55, 29122 Piacenza, Italy 2 Department of Sustainable Crop Production, Università Cattolica del Sacro Cuore, 29122 Piacenza, Italia In numerosi scritti passati, l’Italia, in particolare alcune regioni del sud, veniva identificata come Enotria tellus, la terra del vino. «Dagli Enotri cólta, […]
- READ MORE
di Martina Maugeri 1, Francesca Nocera 1 | 5 Gennaio 2021 L’adolescenza è un processo di formazione psico-fisica delicato che non riguarda solo il rapporto con sé stessi ma anche quello con le altre persone. Gli adolescenti possono essere maggiormente sottoposti alla pressione sociale riguardo scelte intime come il rapporto sessuale, senza una completa conoscenza […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 27 Dicembre 2020 In data 14 Dicembre 2020 le autorità britanniche hanno riferito all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che una nuova variante mutata di SARS-CoV-2 era stata identificata tramite tecniche di sequenziamento genomico, in numerosi individui positivi al virus all’interno della popolazione inglese. La nomenclatura attuale la […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Giuseppe Scarlata, Maria Chiara Rosace, Antonino Napoleone | 20 Dicembre 2020 Il periodo natalizio rappresenta il momento principale dell’anno di ricongiungimento con i propri cari. Per un popolo come il nostro, legato alle tradizioni e al buon cibo, il tempo trascorso a tavola diviene anche momento speciale di condivisione, soprattutto durante le […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Maria Chiara Rosace | 11 Dicembre 2020. L’alimentazione è parte integrante della nostra quotidianità, un alleato fondamentale che contribuisce a proteggere e preservare il nostro stato di salute fisica e mentale. Purtroppo, le recenti restrizioni applicate in seguito all’aumento dei contagi Covid-19, hanno notevolmente alterato le comuni abitudini alimentari. Una […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Maria Chiara Rosace | 28 Novembre 2020. Uno spiraglio di luce che sembra aver dato un barlume di speranza e positività a conclusione di un anno sicuramente tribolato: due dei più promettenti candidati vaccini contro il COVID-19 si sono dimostrati efficaci negli studi di fase 3 e hanno raggiunto i […]
- READ MORE
di Maria Chiara Rosace, Filippo Toscano, Antonino Napoleone | 19 Novembre 2020. Il vulcano più irrequieto d’Europa, parte dei beni italiani patrimonio mondiale dell’Unesco, è stato ancora una volta al centro dei riflettori internazionali. Grazie ad un incredibile scatto, il fotografo Luciano Gaudenzio si è aggiudicato il prestigioso premio “Wildlife Photographer of the Year”, per […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Giuseppe Scarlata, Maria Chiara Rosace, Antonino Napoleone | 12 Novembre 2020 L’Europa si trova in piena seconda ondata COVID-19, pandemia che ormai ha segnato quasi per intero questo 2020, eppure gli interrogativi degli uomini di scienza e della popolazione generale sono ancora molti. La situazione negli ospedali italiani è al limite della criticità […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi, Maria Chiara Rosace, Antonino Napoleone | 07 Novembre 2020 La rivista scientifica IDCases è rinomata per la pubblicazione di case reports dedicati alla malattie infettive, e lo scorso giugno, uno in particolare dal titolo “COVID-19 and Plasmodium Vivax malaria co-infection” ha suscitato notevole interesse clinico. Gli autori, afferenti al Dipartimento […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Domenico Gangemi, Giuseppe Scarlata | 1 Novembre 2020. Negli ultimi anni la ricerca ha fatto passi da gigante, arrivando a delineare meccanismi patogenetici, nonché terapie innovative che fino a qualche anno fa sembravano impensabili. Tuttavia, a volte la Scienza ha bisogno di supporto, soprattutto quando si tratta di promuovere e cercare di […]
- READ MORE
di Maria Chiara Rosace, Ciro Gardi 1 | 26 Ottobre 2020 Scientific officer at European Food Safety Authority (EFSA). Avere accesso a cibo sano e sicuro è un bene fondamentale per la salute umana. Un suolo correttamente gestito fornisce alimenti salubri e nutrienti, in grado non solo di assicurare il sostentamento alimentare dell’uomo, ma di […]
- READ MORE
di Maria Chiara Rosace, Ciro Gardi 1 | 20 Ottobre 2020. Scientific officer at European Food Safety Authority (EFSA). Che si tratti di effetti positivi o negativi, diretti o indiretti, il suolo ha un’influenza considerevole sull’uomo, sulla sua salute e sulle sue attività. La vita e l’evoluzione stessa dell’uomo, sono state da sempre legate a […]
- READ MORE
Di Roberta Maria Lorenzi (PhD Student, presso l’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze del cervello e del comportamento), Silvia Maria Marchese (Ricercatrice Post-doc, presso l’Università degli Studi di Milano, sezione di Fisiologia Umana), Marta Gaviraghi (PhD Student, presso l’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento Ingegneria Industriale e dell’Informazione) | 3 Agosto 2020. Sinossi: […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 17 Luglio 2020 L’attuale pandemia è sempre al centro di infiniti dibattiti; se ne discute da più di sette mesi e probabilmente se ne continuerà a discutere ancora per molto. Nonostante le varie prese di posizione soprattutto da svariati ed opposti fronti in cui sono stati coinvolti […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 3 Luglio 2020 Negli ultimi anni i sistemi sanitari occidentali, pur a fronte di progressive ristrettezze economiche, hanno garantito efficacemente ed estensivamente con i mezzi a disposizione (e lo fanno tutt’oggi) la cura di patologie acute, e tra tutte soprattutto quelle infettive. L’allungamento della vita media ha comportato inevitabilmente un […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 28 Giugno 2020 Gli effetti della pandemia hanno investito e interessato variegati aspetti della società, mettendo in discussione antiquate e stratificate convinzioni su modelli di gestione sanitaria e politica, risultati inadeguati e sicuramente in molti casi non risolutivi. I ricercatori sono in gara contro il tempo per […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi | 23 Giugno 2020 Gruppi di ricerca con scienziati di fama internazionale esperti nel settore della Vaccinologia e Immunologia, hanno accelerato il processo di sperimentazione clinica per sviluppare un vaccino sicuro ed efficace contro il Covid-19 (Coronavirus Infectious Disease 2019). Già dalla fine di Marzo 2020, erano alte le pretese dell’opinione pubblica […]
- READ MORE
Di Giovanna Caparello 1 | 12 Maggio 2020. Biologa Nutrizionista e Specializzanda in Scienze della Nutrizione presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma. Il 30 gennaio 2020, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato ufficialmente l’epidemia COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale.[1] Inizia così un periodo storico in cui popolazioni di tutto […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi |8 Giugno 2020 L’impatto e la diffusione del Coronavirus Infectious Disease 2019 (COVID-19) hanno raggiunto 188 paesi nel mondo con numeri di contagi confermati che continuano a salire rapidamente, con 7.049.649 casi attestati l’8 giugno 2020. Modelli matematici ed epidemiologici vengono costantemente aggiornati, ma comprendere ed effettuare previsioni sull’andamento della diffusione del […]
- READ MORE
Di Pasquale Romeo (Docente di Psichiatria presso l’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria), Valentina Zema (Psicologa specialista in Psicologia Familiare e Relazionare) | 29 Maggio 2020 La pandemia causata dal nuovo Coronavirus ha costretto molte persone ad auto-isolarsi in casa o in strutture di quarantena dedicate. Le restrizioni applicate per arginare e depotenziare l’esplosione pandemica […]
- READ MORE
Di Maurizio Bazzucchi1 | 24 Maggio 2020 Medico Internista presso Ospedale Civile di Pescara. Introduzione A causa di possibili e frequenti mutazioni genetiche dei vari Coronavirus, le stesse che hanno reso non economica l’individuazione di un vaccino efficace per SARS e MERS, sarà molto difficile la sintesi dello stesso per SARS-CoV 2. Ogni modificazione del […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 22 Maggio 2020 La pandemia di Coronavirus Infectious Disease-19 (COVID-19) ha fortemente scosso l’equilibrio geopolitico a livello globale, costringendo la maggior parte dei governi a prendere decisioni drastiche in materia di interazioni sociali, fino a livelli di totale lock-down per limitare il numero dei contagi. Dopo mesi […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi | 10 Maggio 2020 In data 10 Maggio 2020, sono registrati in tutto il mondo 4.142.107 casi di Coronavirus Disease-2019 (COVID-19) distribuiti in 187 paesi, di cui 2.402.247 casi attualmente attivi e 1.458.191 dichiarati guariti. Il dato riferito agli individui guariti è fondamentale nella valutazione dei protocolli terapeutici […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 4 Maggio 2020 Intervista al signor S.C. In questo estratto è riportata l’intervista al signor S.C., di 45 anni, guarito da COVID-19. Prima dell’intervista, il paziente ha fornito il suo consenso informato per l’acquisizione dei dati sensibili. L’intervista verrà riportata integralmente in forma anonima. Il paziente è […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 1 Maggio 2020 In data 3 aprile 2020, seguendo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della Commissione Europea (EUCOMM), l’Italia ha ravvisato tramite una circolare del Ministero della Salute che il numero di tamponi da effettuare dovrà essere limitato a individui che rientrano in categorie […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 24 Aprile, 2020 In data 24 Aprile 2020, a distanza di quattro mesi dal primo caso di Covid-19 riportato alla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), vi è ancora un inadeguato accesso ai test diagnostici a livello globale, nonché un diffuso disaccordo riguardo con quale priorità e chi […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi | 22 Aprile 2020 In data 22 aprile 2020, sono registrati 2.611.182 casi di Coronavirus Disease 2019 (Covid-19) in tutto il mondo distribuiti in 185 paesi. La diffusione del virus sembra non arrestarsi, cosi come le conseguenze che ne stanno derivando a grave discapito del settore sanitario, sociale […]
- READ MORE
di Domenico Gangemi, Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 18 Aprile 2020 Si riporta il caso del sig. P. C. di 66 anni. Il paziente ha avuto un infarto acuto del miocardio nel 1995, è iperteso ed è affetto da una rara forma di emicrania, l’Emicrania Emiplegica Familiare [a]. Il 13 marzo 2020 il sig. P. […]
- READ MORE
di Giuseppe Scarlata, Antonino Napoleone, Domenico Gangemi | 08 Aprile 2020 In data 5 Aprile 2020, le Federazioni Nazionali degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e degli Ordini Professioni Infermieristiche (Fnopi) riportano il decesso di 80 medici e 25 infermieri, contagiati mentre si battevano negli ospedali italiani per curare i pazienti affetti […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi | 28 Marzo 2020 In data 28 marzo 2020, sono registrati 652.079 casi di Coronavirus Disease-19 (Covid-19) in tutto il mondo, di cui 92.472 solo in Italia che giunge drammaticamente a quota 10.023 vittime dall’inizio della pandemia. Il nuovo Severe Acute Respiratory Syndrome coronavirus umano (SARS-Cov-2) emerso per […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi | 23 Marzo 2020 In data 23 marzo 2020, sono registrati 372.563 in tutto il mondo distribuiti in 168 paesi, 63.927 casi solo in Italia, di cui 50.418 attualmente attivi. Questo nuovo coronavirus umano emerso è stato nominato Severe acute respiratory syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2) per distinguerlo dagli […]
- READ MORE
di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata, Domenico Gangemi | 21 Marzo 2020 In uno dei momenti più critici della storia della nostra Repubblica a livello economico, sociale e sanitario ci sentiamo in dovere, in qualità di cittadini Italiani e cittadini Europei di contribuire condividendo i nostri studi e le nostre ricerche scientifiche con la collettività. Il […]