di Antonino NapoleoneIvy Rose Sebastian | 15 Febbraio 2022.

La selezione di immagini scientifiche più belle del 2021 prosegue con una galleria di scatti di indiscutibile bellezza e fascino. Per noi è stato persino complicato dividere la selezione in due parti, poiché in questo caleidoscopico viaggio abbiamo scoperto settori scientifici diversi e lontani fra loro, e abbiamo cercato di accumunarli sotto un’unica egida, cioè la fotografia. L’obiettivo è stato quello di trasmettere una parte delle emozioni vissute dai ricercatori a lavoro, in laboratorio, nello spazio o in mezzo alla natura vittima dei cambiamenti climatici. Il fascino che si cela dietro la scienza, non può essere trasmesso in modo migliore, cioè attraverso degli scatti. Tramite un’immagine è più facile apprendere, comprendere, trasmettere un messaggio e persino provare un senso di stupore dietro protagonisti che non siamo abituati a osservare nella vita quotidiana. Come già indicato nella prima parte dell’articolo (vedi le più belle immagini scientifiche del 2021 parte 1), la rivista Nature ha selezionato una lista di scatti vincitori di premi internazionali di fotografia scientifica, quindi consigliamo vivamente di ridare un’occhiata alla parte 1, per poi proseguire fino in fondo alla galleria delle immagini scientifiche più belle del 2021. Buona visione, a voi il giudizio finale!

Ingegno marziano

Quest’anno, le missioni spaziali della Cina, degli Stati Uniti e degli Emirati Arabi Uniti sono arrivate su Marte. Questa foto, scattata da una fotocamera del rover Perseverance della NASA, già protagonista di altri nostri articoli (vedi le prime foto del panorama di Marte) mostra il suo elicottero Ingenuity che viene calato sulla superficie del pianeta rosso. Già lo scorso anno sono arrivate ai nostri occhi delle immagini stupende del Pianeta Rosso, ma la cosa straordinaria di questo scatto è che Ingenuity è diventata la prima macchina a realizzare il volo motorizzato su un altro pianeta.

Credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS.
Incendio

Quest’anno gli Stati Uniti sono stati ancora una volta devastati da incendi estremi, esacerbati da ondate di calore legate ai cambiamenti climatici. In questo scatto si vedono i vigili del fuoco in California mentre combattono un incendio vicino alla riva meridionale del lago Tahoe, dove migliaia di persone sono state evacuate alla fine della scorsa estate a causa del pericolo incombente.

Credit: Max Whittaker/NYT/Redux/eyevine.
Come i sommozzatori

I biologi evoluzionisti hanno riferito che alcune specie di lucertole Anolis si sono adattate a ri-respirare l’aria espirata sott’acqua, utilizzando una bolla sul loro muso. Questo incredibile trucco permette loro di rimanere sommersi per più di 15 minuti, nascondendosi dai predatori. Questa caratteristica è semplicemente straordinaria!

Credit: Lindsey Swierk.
Insetto antico.

Questo ritratto raffigura un moscerino di 40 milioni di anni all’interno di un frammento d’ambra. Lo scatto fatto dal fotografo Levon Biss, ha ottenuto una menzione d’onore nel 2021 Nikon Small World Photomicrography Competition. Sembra conservato e protetto da una placca d’oro!

Credit: Levon Biss/Nikon Small World.

Selezione di foto extra

Fiamme e furia

Momento davvero commovente catturato dal fotografo di Bloomberg, Konstantinos Tsakalidis sull’isola di Evia, in Grecia. L’angoscia di questa donna mentre l’incendio furioso si avvicina alla sua casa è straziante. Il colore e la composizione ricordano il quadro L’urlo di Edvard Munch. Non importa quante volte lo si guardi, rimane sia bello che sconvolgente.

An elderly resident reacts as a wildfire approaches her house in the village of Gouves, on the island of Evia, Greece, on Sunday, Aug. 8, 2021. Thousands of residents were evacuated from the Greek island of Evia by boat after wildfires hit Greece’s second-biggest island. Photographer: Konstantinos Tsakalidis/Bloomberg via Getty Images.
Panda gemelli

All’inizio dello scorso anno, il panda gigante Huan Huan ha dato alla luce due cuccioli femmina a Beauval ZooParc in Francia. È stata una tale gioia vedere il parto di questi neonati andare a buon fine, e ancora di più vederli in questa foto, sani e floridi a un mese di vita. Non vediamo l’ora di seguire i progressi dei gemelli e di vedere altre splendide immagini della loro crescita.

Giant panda (Ailuropoda melanoleuca) female cubs aged 1 month in an incubator, Beauval ZooPark, France 9 September 2021. Credit: Eric Baccega/Nature Picture Library.
Evacuazione di Goma

Quando il vulcano Monte Nyiragongo ha improvvisamente iniziato a sversare la lava verso l’affollata città di Goma nella Repubblica Democratica del Congo, il fotoreporter Guerchom Ndebo era lì per documentare l’evacuazione di massa della città in piena notte, sotto il bagliore della luce del cratere. Gli scienziati temono che un’ulteriore attività vulcanica nella zona potrebbe portare ad una “eruzione limnica” dal vicino lago Kivu, che rilascerebbe enormi quantità di gas tossici nella valle circostante, con gravi rischi per la popolazione. Fortunatamente, l’eruzione di Nyiragongo nel maggio dello scorso anno non ha scatenato un tale evento, e la vita è lentamente tornata alla normalità a Goma.

Goma residents are seen leaving the city following a sudden activity of the Nyiragongo volcano on May 22, 2021. – The famous Nyiragongo volcano, near the city of Goma, in the east of the Democratic Republic of the Congo (DRC), suddenly became active on Saturday evening, an AFP correspondent noted. Strong emanations of glowing light coming out of the crater were visible from Goma, while a smell of sulfur was perceptible in the city, located on the southern flank of the volcano, on the shores of Lake Kivu, he noted. Credit: Guerchom Ndebo per la Fondation Carmignac.
I colori liquidi di Rothko

Una stretta striscia di strada divide le acque tossiche color ocra di un bacino minerario dalle acque crittaline verdi vicino alla città spagnola di Huelva. Questa immagine – che ricorda un dipinto di Mark Rothko – cattura immediatamente l’attenzione dello spettatore, con la sua semplicità astratta che evoca tranquillità e pace. Ma questo alla fine lascia il posto alla realizzazione che, ancora una volta, l’attività umana sta contaminando la bellezza naturale. Credit: Roberto Bueno/WaterBear e CIWEM.

Credit: Roberto Bueno/WaterBear e CIWEM.
Moda veloce

L’impatto ambientale dell’industria della moda è sempre più sotto esame. Le persone attualmente accumulano più indumenti, li usano meno spesso e li scartano più velocemente che in qualsiasi momento della storia – una tendenza che si prevede peggiorerà. Questa enorme discarica ad Accra, in Ghana, è piena di vestiti di seconda mano importati dall’Australia, dall’Europa e dagli Stati Uniti che non possono essere rivenduti. La gente del luogo raccoglie i resti mentre le mucche cercano cibo. La scena ci ricorda che l’umanità ha bisogno di considerare tutti i suoi comportamenti spreconi se vuole proteggere la Terra.

Credit: Andrew Esiebo/Panos Pictures.

Conclusioni

Si conclude il nostro viaggio alla scoperta delle immagine scientifiche più belle del 2021. Sicuramente è stato un anno che si è contraddistinto per tanti episodi, positivi e negativi, e queste foto ne sono la dimostrazioni. La nostra società di sta evolvendo ad una velocità stratosferica, e la scienza sta assumendo il ruolo di mezzo principale in questa transizione. Con la fotografia possiamo immortalare un episodio, una scoperta o un fenomeno atmosferico che sicuramente non sarà più ripetibile in futuro. Percorrere un anno nella scienza tramite alcuni scatti aiuta a ricordarci cosa abbiamo vissuto e il nostro ruolo in questo contesto societario e tecnologico in evoluzione. Ad ogni anno che verrà, avremo modo di aggiungere storie, emozioni ed nuovi protagonisti, da portarci sempre dietro nella nostra galleria fotografica che continueremo con passione ad ampliare e condividere con voi.

Bibliografia
Tag: , , , , , , , , ,