di Antonino Napoleone, Ivy Rose Sebastian | 03 Febbraio 2022.
Da appassionati di fotografia e scienza non potevamo non selezionare e condividere coi nostri lettori una selezione di immagini scientifiche straordinarie che si sono contraddistinte per aver vinto i più prestigiosi premi internazionali di fotografia nel 2021. Il team della nota rivista Nature, ne ha selezionate alcune fino a stilare una lista davvero affasciante e suggestiva, ricca di valore e simboli che hanno segnato un intero anno, in un percorso variegato che attraversa diverse discipline che abbracciano la ricerca biomedica, l’astrofisica, lo studio dei cambiamenti climatici fino ad arrivare alle profondità dei fondali oceanici. Fin dai primi mesi si preannunciava un anno particolarmente intenso e ricco di eventi scientifici che hanno ispirato degli scatti straordinari (vedi le foto più belle di marzo 2021). Infatti, queste sensazioni iniziali non hanno fatto altro che incrementare delle aspettative, che di certo non sono state disattese con l’attuale raccolta di immagini mozzafiato che andremo insieme ad esplorare. Non resta che augurare buona visione, ecco le più belle immagini scientifiche del 2021, parte1!
“Cenere vulcanica”
L’eruzione del vulcano Cumbre Vieja su La Palma nelle isole Canarie spagnole a settembre, ha lasciato vaste aree di terra sepolte dalla cenere. Nella foto si può osservare come il territorio sia stato investito da questo enorme accumulo di cenere e come abbia subito questo cambiamento. Il vulcano ha anche riversato un enorme volume di lava, che ha distrutto centinaia di case mentre scorreva fino alla costa occidentale dell’isola, riversandosi infine oltre le scogliere e nell’Oceano Atlantico.

“Nano spiaggia”
Questa immagine raffigura una tipica scena tropicale, con la sola eccezione di essere alta appena un quarto di millimetro! È fatta di nanostrutture di disolfuro di molibdeno, modellate con un laser e riprese con un microscopio elettronico a scansione. I colori artificiali tramite appositi software completano il minuscolo capolavoro, che ha vinto il terzo posto nel concorso Nanoartografia 2021. Ecco cosa si intende per nanotecnologie!

“Foto di un naufragio”
La SS Thistlegorm era una nave della marina mercantile britannica che affondò nel Mar Rosso il 6 ottobre 1941 durante la Seconda guerra mondiale a seguito di un attacco dell’aviazione tedesca. La nave è lunga 126 metri e larga 18 m ed è affondata e contiene ancora al suo interno il carico di approvvigionamenti militari che trasportava. Il relitto sta lentamente diventando parte della barriera corallina locale. Il fotografo Simon Brown ha catturato questa immagine della nave in 15.005 fotogrammi, ognuno regolato per dare una vista “dritta verso il basso” prima di essere etichettato con dati GPS e unito con gli altri.

“Primo piano di cellule”
La giovane dottoranda Paula Diaz ha usato il microscopio a fluorescenza per catturare questa immagine colorata del ganglio dorsale di un embrione di ratto. Si tratta di un gruppo di cellule nervose sensoriali che rilevano il dolore, tra le altre cose. Lo scatto ha vinto il quarto posto nella 2021 Nikon Small World Photomicrography Competition.

“Embrione ibrido”
Lo scorso aprile, gli scienziati hanno comunicato di aver fatto crescere con successo i primi embrioni di scimmia contenenti cellule umane. Gli ibridi uomo-animale potrebbero fornire un giorno dei modelli sperimentali ideali per testare farmaci o per essere usati per produrre organi umani da utilizzare a scopo di trapianto. Tuttavia, questa tipologia di esperimenti solleva anche numerose questioni etiche.

“Buchi neri”
Questa rappresentazione mostra come due buchi neri supermassivi, sarebbero in grado di distorcere la luce emanata dai gas caldi che li circondano. Questo tipo di buchi neri, possono avere una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole. Per riuscire nell’impresa, l’astrofisico Jeremy Schnittman del Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, Maryland, USA, ha usato un supercomputer per calcolare il percorso dei raggi di luce attraverso lo spazio-tempo deformato intorno ai buchi neri simulati. Una enorme passo avanti nello studio e nella comprensione dei buchi neri nello spazio.

Watch the full video here: https://www.nasa.gov/feature/goddard/2021/new-nasa-visualization-probes-the-light-bending-dance-of-binary-black-holes
“Un roditore fuori dal comune”
Nella curiosa immagine si vede una lepre saltatrice cafra del Sud Africa (Pedetes capensis) che diventa fluorescente sotto la luce ultravioletta emanando una luce rosa caldo. Questo è quanto riferito dai ricercatori che studiano la “biofluorescenza” nei mammiferi. Questa non va confusa con la bioluminescenza (tipica delle lucciole) ma si tratta di una capacità del corpo di assorbire radiazioni elettromagnetiche ultraviolette e riemetterle sotto forma di luce visibile. Lo scopo biologico è in fase di studio, ma si pensa possa essere legato a motivi di accoppiamento o di difesa nei confronti dei predatori. Tuttavia, la funzione di questa caratteristica e l’intensità del colore sono ancora un mistero da svelare, poiché è davvero unica fra tutti i mammiferi conosciuti.

“Vita delle piante”
Nella foto sono visibili delle pile di tubi all’interno dei quali sono presenti delle microalghe che esposte alla luce ultravioletta sono in grado di produrre astaxantina, un pigmento rosso che viene estratto e venduto come integratore alimentare. Questo sistema fa parte di un impianto di bioreattori gestito dalla società islandese Algalif. L’impianto è interamente alimentato da energia geotermica e utilizza un sistema di illuminazione super efficiente e a basso impatto.

Questi sono solo otto degli scatti scientifici più belli del 2021 secondo Nature. La parte 2 sarà pubblicata a breve, quindi per scoprire e restare affascinato da altre straordinarie immagini scientifiche non resta che continuare a seguirci!
Bibliografia
- https://www.nature.com/immersive/d41586-021-03521-3/index.html
- https://www.nasa.gov/feature/goddard/2021/new-nasa-visualization-probes-the-light-bending-dance-of-binary-black-holes
- https://www.focus.it/ambiente/animali/la-lepre-saltatrice-si-illumina-al-buio
- Olson, E.R., Carlson, M.R., Ramanujam, V.M.S. et al. Vivid biofluorescence discovered in the nocturnal Springhare (Pedetidae). Sci Rep 11, 4125 (2021). https://doi.org/10.1038/s41598-021-83588-0.