di Antonino Napoleone, Giuseppe Scarlata | 10 Aprile 2021.

Il 2021 è iniziato da un lato con uno scoppiettante susseguirsi di eventi e scoperte scientifiche straordinarie, ma dall’altro porta dietro con sè gli effetti della situazione pandemica non ancora superata. In particolare, lo scorso marzo è stato al centro del clamore mediatico mondiale per diversi motivi, positivi e negativi allo stesso tempo, arrivati in real time sui nostri schermi senza filtri. Il contatto e l’effetto diretto dei social network ha amplificato la risonanza e l’accessibilità di informazioni e notizie, che ormai hanno raggiunto una copertura che si estende in tutte le aree geografiche del pianeta alla velocità di un click. Questo effetto è stato particolarmente tangibile lo scorso mese, che ha sancito non solo l’inizio della primavera, ma ha anche registrato una serie di avvenimenti scientifici e/o naturali internazionali senza precedenti. Per questo motivo, la nota rivista scientifica Nature ha deciso di pubblicare una raccolta di foto straordinarie, dal bouquet di cellule del cervello ai primi scatti da Marte. Il Nature’s photo team ha avuto sicuramente l’imbarazzo della scelta, ma osservando le immagini in galleria, balzano alla mente delle riflessioni quasi immediate: a che velocità sta correndo l’innovazione scientifica e tecnologica? L’universo microscopico e macroscopico sono due facce della stessa medaglia che ancora hanno parecchio da rivelare e il cui fascino non smetterà mai di motivare e alimentare il desiderio di studio e di scoperta. Fino a che punto spingeremo oltre i confini umani del sapere e dell’esplorazione?
Già in precedenza la fotografia scientifica è stata protagonista di approfondimenti e articoli su ScienceRely (leggi anche: Etna, geologia e bellezza del vulcano più alto d’Europa), a sottolineare l’importanza della divulgazione scientifica tramite illustrazioni e contenuti che non restino confinati soltanto all’interno dei laboratori, ma che siano resi fruibili e apprezzabili a tutti. Allora godiamoci gli scatti scientifici più belli di Marzo 2021.

1. Il bouquet di cellule cerebrali

Questa immagine è stata catturata tramite microscopia confocale da Sumana Shrestha, dottorata di ricerca in Peadiatric Tumour Biology, presso il Cancer Institute of London. Questo scatto è stato tra i preferiti tra i sostenitori del concorso annuale di scienza e imaging medico dell’ICR (Institute of Cancer Research, UK). L’immagine mostra le cellule staminali embrionali che sono destinate a diventare cellule cerebrali. Le cellule si dispongono in anelli simili a fiori o “rosette neurali” – con colonne che sporgono verso l’esterno. In un embrione in via di sviluppo, queste strutture finiscono per generare il cervello e il midollo spinale. Le rosette sono coinvolte nello sviluppo di alcuni tumori cerebrali, e la loro comprensione potrebbe aprire la strada verso lo sviluppo di nuovi farmaci per curare il cancro al cervello.

Credit: Sumana Shrestha
2. Big Bird

Questo scatto straordinario è stato immortalato da James Crombie, noto fotografo sportivo in UK, con passione per la fotografia naturalistica. Nell’immagine centinaia di storni si sono radunati sopra il Lough Ennell nella contea di Westmeath, in Irlanda, in una splendida mormorazione che il fotografo James Crombie ha catturato il 3 marzo. Gli uccelli nidificano nei canneti intorno al lago, e prendono il volo ogni quattro o cinque giorni intorno al tramonto. Crombie ha impiegato centinaia di fotografie per catturare questo scatto “perfetto”, un momento in cui lo stormo in volo ha preso la forma di un uccello gigante in movimento.

Credit: INPHO/James Crombie
3. Rocket stacking

Il titolo della foto è “posizionamento di razzi” e vede in azione gli ingegneri della NASA mentre assemblano i razzi booster gemelli per il massiccio Space Launch System (SLS), il primo razzo per lo spazio profondo dai tempi del Saturn V, che mandò i primi astronauti sulla Luna. Da novembre, gli operai stanno usando un’enorme gru per impilare verticalmente i segmenti dei booster al Kennedy Space Center in Florida (nella foto). I booster saranno alla fine attaccati allo stadio centrale del razzo, lungo 65 metri, che è in fase di test allo Stennis Space Center vicino a Bay St Louis nel Mississippi. La NASA sta sviluppando l’SLS come parte del suo programma spaziale Artemis, che mira a far atterrare la prima donna, e il prossimo uomo, sulla Luna entro il 2024.

Credit: NASA
4. Stuck in the mud

Bloccato nel fango è il titolo della foto. Questa immagine è nota agli occhi di tutti, e mostra un’enorme nave container che ha bloccato una delle rotte commerciali più trafficate del mondo per diverse settimane quando si è incastrata diagonalmente attraverso il canale di Suez. La nave container Ever Given appartenente alla flotta di Evergreen Marine, lunga 400 metri, è tra le più grandi navi del mondo. Si è arenata il 23 marzo tra venti forti e una tempesta di sabbia che hanno complicato le manovre da parte dell’equipaggio. Gli sforzi per liberare la nave di 200.000 tonnellate sono durati giorni e hanno coinvolto diversi rimorchiatori che hanno spinto e tirato la nave, mentre le draghe hanno lavorato per estrarre la sabbia da sotto la prua e la poppa. Centinaia di altre navi, tra cui più di 20 petroliere, sono state ritardate dal blocco del canale di Suez. I suoi effetti sulla navigazione globale sono difficili da stimare, soprattutto dal profilo economico e potrebbero richiedere diversi mesi per essere risolti.

Credit: Maxar Technologies/Getty
5. Ghost town

L’11 marzo, il Giappone ha segnato il 10° anniversario del terremoto e dello tsunami di Tohoku del 2011, che ha causato il noto disastro nucleare di Fukushima-Daiichi. Nella foto scattata da James Whitlow Delano, si vedono le erbacce che circondano un furgone abbandonato a Futaba, la città più vicina al sito di fusione nucleare nella prefettura di Fukushima. L’intera popolazione della città è stata evacuata dopo il disastro, e la maggior parte dell’area interessata è rimasta inabitabile da allora, dando l’impressione di trovarsi proprio in una città fantasma. Gli sforzi di pulizia sono in corso, e il governo giapponese spera che alcune aree saranno di nuovo vivibili entro il 2022. Una foto che fa riflettere, e far ritornare alla memoria il terribile disastro nucleare, classificato come livello 7 secondo la Scala Internazionale di Eventi Nucleari (INES, scala i cui livelli vanno da 0, deviazione o anomalia a 7, che indica incidente nucleare maggiore), i cui effetti sono ancora oggi visibili.  

Credit: James Wh​itlow Delano/New York Times/Redux/eyevine.
6. Martian panorama

Questa immagine storica rivela il paesaggio del pianeta rosso, Marte. La NASA ha rilasciato il primo panorama a 360 gradi scattato dalle telecamere di navigazione del rover Perseverance Mars. Il rover è dotato di uno strumento Mastcam-Z, un sistema dual-camera avanzato che permette di effettuare zoom, mettere a fuoco ed effettuare video ad alta risoluzione, così come foto panoramiche a colori e immagini 3D della superficie marziana.  Questa immagine è frutto di una serie di 142 immagini che sono state unite per creare lo scatto panoramico. Si possono vedere diverse caratteristiche del paesaggio marziano, compreso il bordo del cratere Jezero, dove Perseverance è atterrato il 18 febbraio. Nei prossimi mesi e anni, il rover percorrerà molti chilometri, perforando diversi tipi di roccia e raccogliendo campioni. Sono previste missioni future per recuperare questi campioni e portarli sulla Terra. Nel frattempo, le immagini scattate da Perseverance Mars, aiuteranno gli scienziati a valutare la storia geologica e le condizioni atmosferiche presenti sul pianeta rosso, in attesa di nuove missioni spaziali in futuro.

Credit: NASA. 
7. Underwater physics

Si tratta Letteralmente di fisica subacquea. Gli scienziati hanno immerso un rilevatore di neutrini nelle acque cristalline del più grande lago d’acqua dolce del mondo, il lago Baikal in Russia. Il Baikal-Gigaton Volume Detector è immerso a circa un chilometro sotto la superficie, alla ricerca di elusivi neutrini ad alta energia emessi da eventi cosmici remoti. È composto da gruppi di moduli sferici di vetro e acciaio inossidabile, che pendono come fili di perle e percepiscono la luce emessa quando i neutrini colpiscono l’acqua. Si tratta di un sistema di 288 moduli che occupano uno spazio di 500 metri cubi, rendendolo il più grande telescopio dell’emisfero nord.

Credit: Alexei Kushnirenko/TASS/Getty
8. Bat catchers

La foto mostra dei cacciatori di pipistrelli a lavoro. Gli ecologisti Phillip Alviola e Edison Cosico aspettano accanto a una rete che hanno allestito vicino ad un rifugio di pipistrelli sul monte Makiling a Los Banos, nella provincia di Laguna nelle Filippine. Il lavoro fa parte di un progetto di ricerca che mira a studiare e ad aiutare a scongiurare potenziali future pandemie identificando i coronavirus dei pipistrelli. I ricercatori indossano tute protettive, nel caso in cui i pipistrelli che studiano siano già portatori di malattie che possono essere trasmesse alle persone. L’obiettivo è catturare migliaia di pipistrelli nei prossimi tre anni, prendendo tamponi orali che possono essere analizzati per rilevare il materiale genetico virale. I ricercatori stanno cercando di esaminare se questa specie animale è portatrice di altri ceppi di coronavirus in grado di effettuare un possibile salto di specie ed infettare l’uomo. Conoscere meglio il virus stesso, e risalirne all’origine potrebbe aiutare a comprenderne meglio le caratteristiche biologiche e ad isolarlo geograficamente.

Wider Image: By catching bats, these 'virus hunters' hope to stop the next  pandemic | Reuters

Credit: Eloisa Lopez/Reuters
Conclusioni

Scatti come questi lasciano testimonianze incredibili, e rappresentano un modo unico per far avvicinare la ricerca scientifica ad un pubblico più vasto, tramite illustrazioni dei momenti passati in laboratorio, sul campo o persino nello spazio. Infatti, la scienza e gli ambiti moderni di ricerca spaziano dalle cellule visibili soltanto tramite microscopio, agli esseri viventi più complessi, fino ad arrivare allo studio dell’universo e dei pianeti. Purtroppo, come abbiamo potuto osservare nella raccolta pubblicata da Nature, non sempre si tratta di avvenimenti favorevoli e positivi, ma anche eventi catastrofici, incidenti e patologie. In entrambe le categorie, la capacità della fotografia è donare un fascino unico dietro ogni avvenimento immortalato, facendo trapelare messaggi e spunti di riflessione unici che quasi ci fanno immedesimare nella persona che ha scattato o nel soggetto della foto. Anche da diversi punti di vista si può osservare e imparare tanto.

Bibliografia

Tag: , , , , , , , , ,